La salute respiratoria in un clima che cambia: scopri come l'inquinamento crescente e gli eventi meteorologici estremi influiscono sulla salute respiratoria e cosa puoi fare al riguardo.
Un respiro ha cambiato tutto
Non ho mai pensato molto all'aria che respiravo, finché non ha iniziato a reagire.
Era un caldo pomeriggio estivo, di quelli in cui puoi sentire il calore rimbalzare sull'asfalto.
Stavo portando a spasso il mio cane, niente di insolito, finché non ho iniziato a tossire. All'inizio era secca.
Poi arrivò il senso di costrizione al petto. E all'improvviso, respirare mi sembrò faticoso.
A quanto pare non ero solo "surriscaldato".
La qualità dell'aria quel giorno è stata valutata come malsano a causa degli elevati livelli di ozono troposferico e del fumo degli incendi boschivi che arriva da centinaia di chilometri di distanza.
Quel momento mi fece realizzare qualcosa che avevo ignorato: il nostro ambiente sta cambiando e il mio corpo lo sente, soprattutto nei polmoni.
Come il cambiamento climatico influenza la nostra respirazione
Analizziamolo. Il cambiamento climatico non colpisce solo il pianeta, ma anche le persone.
E la salute respiratoria è una delle prime cose a risentirne.
Ecco come sta succedendo:
Più incendi = più fumo
Con l'aumento delle temperature globali, le stagioni degli incendi boschivi stanno diventando più lunghe e più intense.
Anche se non si vive vicino a una foresta, il fumo può percorrere migliaia di chilometri, riempiendo l'aria di particolato fine (PM2.5), minuscole particelle che penetrano in profondità nei polmoni.
Giorni più caldi = aria più sporca
Le alte temperature aumentano l'ozono troposferico, uno dei principali componenti dello smog.
Questo non è il buon ozono presente nell'atmosfera.
Questo irrita i polmoni e può scatenare attacchi d'asma, soprattutto nei bambini e negli anziani.
Stagione delle allergie? Prova l'anno delle allergie
Anche i cambiamenti climatici stanno rendendo le stagioni dei pollini più lunghe e più intense.
Ciò significa più starnuti, respiro sibilante e prurito agli occhi per chi soffre di allergie o asma.
Tempeste più forti = muffa e umidità
Alluvioni e uragani lasciano dietro di sé ben più che danni.
Creano ambienti umidi dove proliferano muffe e funghi, un altro fattore scatenante dei problemi respiratori.
Vivere con polmoni sensibili in un clima imprevedibile
Da quel giorno ho dovuto prestare maggiore attenzione al mio respiro.
Sono sempre stato relativamente sano, ma ora presto attenzione a cose che prima ignoravo, come gli avvisi sulla qualità dell'aria, i conteggi dei pollini e i livelli di umidità.
Ecco cosa ho imparato a mie spese: non è necessario avere una patologia diagnosticata per esserne colpiti.
Il cambiamento climatico sta mettendo pressione su Tutto dei nostri polmoni, soprattutto se viviamo in città o vicino a zone molto trafficate.
Per saperne di più: Salute mentale e nutrizione
Chi è più a rischio?
Sebbene chiunque possa risentire degli effetti dell'aria inquinata, alcuni gruppi sono più vulnerabili:
- Bambini (i loro polmoni sono ancora in via di sviluppo)
- Anziani (spesso con problemi di salute preesistenti)
- Persone con asma o BPCO
- Comunità a basso reddito, che spesso vivono in zone ad alto inquinamento
- Lavoratori all'aperto e atleti esposti quotidianamente agli elementi
Secondo l'American Lung Association, oltre il 40% degli americani vive in contee in cui l'aria è malsana.
Si tratta di circa 137 milioni di persone.
Come proteggere la salute delle vie respiratorie (anche quando l'aria non è dalla tua parte)
È facile sentirsi impotenti, ma la verità è che ci sono molte cose che... Potere per proteggere noi stessi e le nostre famiglie.
Ecco alcuni suggerimenti che hanno fatto davvero la differenza nella mia vita:
1. Controllare l'indice di qualità dell'aria (IQA)
Prima di partire, controllo app come AirVisual, IQAir o anche Google Weather.
Se l'AQI è superiore a 100, prendo delle precauzioni, soprattutto durante l'attività fisica.
2. Indossare una mascherina nei giorni con elevato inquinamento
Sì, conservo ancora le mie KN95. Non servono solo per le pandemie: filtrano le particelle sottili di fumo, smog e polvere.
3. Utilizzare un purificatore d'aria in casa
Ho investito in un buon purificatore d'aria HEPA per il soggiorno e la camera da letto. Aiuta a mantenere l'aria interna pulita quando l'aria esterna diventa sgradevole.
4. Tenere le finestre chiuse nelle giornate sfavorevoli
Amo l'aria fresca più di chiunque altro, ma quando l'inquinamento o gli allergeni sono alti, chiudo le finestre e accendo l'aria condizionata filtrata.
5. Aggiungi un po' di verde
Piante come la pianta serpente, lo spatifillo e la pianta ragno possono contribuire a migliorare la qualità dell'aria interna, rendendo l'ambiente più vivo.
Piccoli cambiamenti nello stile di vita che aiutano i tuoi polmoni a rimanere forti
Oltre alla qualità dell'aria, ho anche iniziato a prestare maggiore attenzione alle mie abitudini quotidiane:
- Ho sostituito i detergenti ricchi di sostanze chimiche con soluzioni non tossiche.
- Ho smesso di accendere candele profumate (scusate, per l'atmosfera) e sono passata agli oli essenziali.
- Ho iniziato a usare un detersivo per il bucato senza profumo.
- E io Finalmente ho fissato quell'appuntamento dal medico, che aspettavo da tempo, per controllare la mia funzionalità polmonare.
Si tratta di ridurre quelli che chiamo "irritanti invisibili". Le piccole cose che si sommano.
Perché non si tratta solo di un problema di “salute personale”
Certo, ho apportato delle modifiche alla mia routine.
Ma questo non basta. La verità è che abbiamo bisogno di soluzioni più ampie, e in fretta.
Il cambiamento climatico è un problema di salute pubblica.
Punto. Se l'aria che respiriamo ci fa ammalare, allora l'aria pulita non diventa solo un conforto, ma un diritto umano.
Sostenere l'energia pulita, migliorare i trasporti pubblici e normative più severe sulla qualità dell'aria non sono più solo argomenti politici.
Sono strumenti di sopravvivenza.
Non devi essere uno scienziato del clima per preoccuparti della respirazione
Respirare dovrebbe essere senza sforzo. Invisibile. Naturale.
Ma nel clima attuale sta diventando una scelta consapevole.
Ogni respiro è importante.
Se ti senti più congestionato, se tossisci più del solito o se ti svegli con quella strana pressione al petto, potresti non essere l'unico.
Potrebbe essere l'aria.
E anche se non possiamo controllare il tempo, noi Potere proteggere i nostri polmoni, sostenerci a vicenda e promuovere un cambiamento che metta la salute al primo posto.
Parliamone
Hai notato cambiamenti nel modo in cui il tuo corpo reagisce alla qualità dell'aria o ai cambiamenti stagionali?
Hai dei suggerimenti che ti aiutano a respirare meglio?
Lascia un commento qui sotto: mi piacerebbe molto conoscere la tua storia.
E se questo articolo ti è stato utile, condividilo con qualcuno che ha bisogno di sentirlo.
Respiriamo meglio, insieme.
Il clima potrebbe cambiare, ma possiamo farlo anche noi.
Consiglio di leggere: clicca qui.
CONTENUTI CORRELATI

Rafforza la tua immunità: salute ottimale
Nel mondo frenetico di oggi, mantenere un sistema immunitario forte è più importante che mai, quindi Rafforza la tua immunità. Con…
Leggi di più →
Prendersi cura della propria salute mentale
Stai prendendoti cura della tua salute mentale? È ciò che rende disponibili tutte le altre funzioni del tuo corpo,...
Leggi di più →
5 segnali che il tuo corpo ti dà quando qualcosa non va
Impara dai 5 segnali che il tuo corpo ti dà quando qualcosa non va. La mia esperienza personale sui 5 segnali cruciali…
Leggi di più →
Laurea in Nutrizione e sono appassionato di salute, benessere e qualità della vita. Credo che una dieta equilibrata e piccole abitudini quotidiane possano trasformare il nostro corpo e la nostra mente. Qui condivido consigli pratici e accessibili per chi cerca una vita migliore.